logo logo
  • Home
  • Shop
  • Carrello
  • FAQ
  • Home
  • Shop
  • Carrello
  • FAQ

La notte di Ippolito Pindemonte

  • La notte di Ippolito Pindemonte

La notte di Ippolito Pindemonte

13 maggio 2015
by Francesco
Ippolito Pindemonte
No Comment

Ippolito Pindemonte
Già sorse, ed ogni stella in ciel dispose
Notte con mano rugiadosa e bruna;
Piena nell’orbe suo splende, e le cose
Di soave color tinge la Luna;
E della villa, e delle popolose
Città la gente si rinserra e aduna:
Ma qui su questa rupe, ond’uom non veggio,
Signor del Mondo abbandonato, io seggio.

II.

Come nella Natura, che sospende
Ogni opra agli occhi, è la quïete augusta!
Come da un cor, che la sua voce intende,
Questo silenzio universal si gusta!
Universale, se non quanto il fende
Cupo tenor di musica locusta,
E romorosi più nella profonda
Quïete o rio tra i sassi, o al vento fronda.

III.

Insieme con le fresche aure notturne
Volan le dolci Calme, e i bei Riposi,
E i Genj, che dormir nelle diurne
Ore, e godon vegliar co’ cieli ombrosi,
E con sordo aleggiar le taciturne
Gioje tranquille, ed i Piacer pensosi:
Mentre su colle e pian disteso giace
Quell’orror bello, che attristando piace.

IV.

Quale nella rapita alma s’imprime
Forza di melanconico diletto!
Com’è gentile a un tempo, ed è sublime
Del gran teatro, ove ora son, l’aspetto!
Qui non s’ascolta, è ver, sospiri e rime
Da non virile uscir musico petto,
È ver, qui non s’ammira in pinta scena
O danzar Ninfa, o gorgheggiar Sirena.

V.

Nè qui gran sale d’immortal lavoro
Sorgon, dove le faci a mille a mille
S’addoppian ne’ cristalli, illustran l’oro,
E l’aria tutta accendon di faville;
Ed in giostra venire osan tra loro
Tremule gemme, e cupide pupille:
Regna lo scherzo, e il riso, ed ire, e paci,
Care più, se più son l’ire vivaci.

VI.

Mirabile è ciò tutto; e di quel bene,
Che dal Mondo gentil tanto s’apprezza,
di quelle, ch’ei dice utili pene,
Me pur nell’età mia punse vaghezza.
So i misteri d’un ballo, e delle cene
La non vulgare ed erudita ebbrezza;
So di quanta ventura è l’andar vinto
Da due ciglia, due guance, e un cor dipinto.

VII.

Ma o ch’io vaneggi in questi giorni meno,
O che or di follía saggia in preda io sia
(Chè per necessità dell’uom terreno
Forse s’annida ognor qualche follia),
Questo pian fosco, questo ciel sereno,
La visibil di tanti astri armonia,
D’ogni scena, o palagio, e di quel raro,
Che mai l’arte offrir possa, è a me più caro.

VIII.

E parmi nuocer men quella che in loco
Notturno, sì, ma liber’aura nasce,
Che la chiusa, di cui l’avido foco
Delle infinite fiaccole si pasce.
Perchè la danza e dell’incerto gioco
Duran così le ricercate ambasce,
Che ogni fiamma, al mancar dell’esca pura,
Languendo accuserà le infide mura.

IX.

Quindi ogni guancia al fin pallida e smunta,
Più che per colpa del vegliar, del ballo:
Nè val, se ad arte colorita ed unta
Fu prima in faccia al consiglier cristallo,
Che sotto il rosso ancor trapela e spunta
Vittorïoso il crudel bianco e il giallo,
E, come stelle d’annebbiato cielo,
Le infelici pupille appanna un velo.

X.

Deh splendan sempre a me le care stelle
In così puro ciel, come or le miro!
Mentr’io su l’ali del pensiero a quelle
M’ergo, che tragge ignota forza in giro,
E nelle terre incognite e novelle,
Audace pellegrino, entro e m’aggiro,
Veggo abitanti, e sovra tutto impressa
Con vario stil la Sapïenza istessa.

XI.

E se, fermando l’instancabil passo,
Per quel di Mondo in Mondo alto vïaggio,
Dal freddo Urano estremo il guardo abbasso,
La terra scorgo, e quest’uman legnaggio,
Come oscuro il potente, il grande basso,
Semplice il dotto, e mi par folle il saggio!
Come vario, ma l’uom sempre vegg’io
Sotto la scorza dell’Eroe, del Dio!

XII.

Ma quale dal vicin secreto bosco
Soavissimo canto si dischiuse?
Dolce usignuol, la voce tua conosco,
Che il suo nettare sempre in me diffuse.
Sempre io t’amai; tristo è il tuo genio e fosco,
E te compagno lor dicon le Muse:
Ebbi genio conforme io pure in sorte,
Ed entrai giovinetto a quella corte.

XIII.

Pera chi al bosco tuo t’invola, e udirti
Crede rinchiuso in carcere molesto!
Cantor non compro tra gli allori e i mirti
Udir ti dee; chè il tuo teatro è questo.
Solo di terra, e ciel può convenirti
Tacito aspetto, e dolcemente mesto,
E libero varcar di ramo in ramo:
Schiavo, e avvilito alcun veder non amo.

XIV.

Tu, benchè l’ombre da presenza rotte
Non sien di Luna, o d’astro alcun, pur suoli
Tesser musiche voci, e della Notte
L’orror più tenebroso orni e consoli.
Ambo il canto innalziam tra rupi e grotte,
Paghi, quantunque non uditi e soli:
Chè non cerca il piacer nell’altrui lode,
Chi al proprio cor di soddisfar sol gode.

XV.

O Notte, antica Deità, che nata
Sei pria del Sole, e più del Sol vivrai,
Venerata da me, da me cantata,
Fin ch’io respiri aura di vita, andrai.
In quella prima età, chiusa e celata
Tra un manto oscuro tutto e senza rai,
Stavi ozïosa, e nel pensoso ingegno
Volgendo i fasti del vicin tuo regno.

XVI.

Poi sorta, e in cocchio d’ebano, frenando
Sei destrier bruni con la manca mano,
E con la destra argenteo scettro alzando,
Regina uscisti fuor dell’Oceàno,
Coronata di stelle, e dispiegando
Manto gemmato per l’etereo vano,
E con impressa nella fronte nera
La soave di Cintia argentea sfera.

XVII.

Salve, gran Dea: te da sue torri onora
L’osservator d’arcani vetri armato,
Se mai qualche tua gemma ignota ancora
Nel velo, o nel crin tuo scoprir gli è dato.
Ma tutta rimirarti, e tutte a un’ora
Goder le tue bellezze è a me più grato.
Notte, de’ vati, e cor teneri amica,
Coroni il nome tuo la mia fatica.

Ippolito Pindemonte- '«La notte»'

Scopri o riscopri l’autore


Share This Story!

You may also like

La melanconia di Ippolito Pindemonte
11Mag2015
0

La melanconia di Ippolito Pindemonte

No Comment

Comments are closed.

PreviousLa melanconia di Ippolito Pindemonte NextAd elena di Edgar Allan Poe

Facebook

Nuvole di poesia

Categorie

  • _ (2)
  • _Videography (1)
  • Adrian Mitchell (1)
  • Alda Merini (10)
  • Alessandro Manzoni (1)
  • Alphonse De Lamartine (1)
  • Anacreonte (1)
  • Andrea Zanzotto (1)
  • Angelo Poliziano (1)
  • Anne Sexton (1)
  • Antonio De Curtis (2)
  • Arnaldo Fusinato (1)
  • Arthur Rimbaud (11)
  • Attila Jozsef (1)
  • Bertold Brecht (2)
  • Boris Pasternak (3)
  • Boris Sluckij (1)
  • Cecco Angiolieri (3)
  • Cesare Pavese (1)
  • Charles Baudelaire (3)
  • Dàmaso Alonso (1)
  • Dante Alighieri (8)
  • Dino Campana (1)
  • Edgar Allan Poe (9)
  • Edgar Lee Master (1)
  • Edmondo De Amicis (1)
  • Elizabeth Barrett Browning (4)
  • Elizabeth Bishop (1)
  • Emily Brontë (1)
  • Emily Dickinson (6)
  • Erich Fried (1)
  • Ernest Hemingway (1)
  • Eugenio Montale (2)
  • Federico Garcia Lorca (7)
  • Fernando Pessoa (13)
  • Francesco Petrarca (4)
  • Franco Fortini (8)
  • Gabriele D'Annunzio (3)
  • Gaio Valerio Catullo (1)
  • Giacomo Leopardi (14)
  • Gialal al-Din Rumi (1)
  • Giorgio Caproni (1)
  • Giosuè Carducci (6)
  • Giovanni Boccaccio (1)
  • Giovanni Pascoli (16)
  • Giovanni Raboni (5)
  • Giuseppe Parini (5)
  • Giuseppe Ungaretti (16)
  • Guido Cavalcanti (1)
  • Guido Gozzano (14)
  • Hamza Kashgari (1)
  • Hermann Hesse (6)
  • Ippolito Pindemonte (2)
  • Izet Sarajlic (1)
  • Jack Hirschman (5)
  • Jacques Prévert (6)
  • James Emanuel (1)
  • James Joyce (1)
  • Jean De la Fontaine (4)
  • Jean Debruynne (1)
  • Joachim Du Bellay (1)
  • Johann Wolfgang Von Goethe (3)
  • John Donne (1)
  • John Keats (5)
  • Jorge Luis Borges (5)
  • Josè Rizal (1)
  • Juan Gelman (1)
  • Juan Ramon Jimenez (14)
  • Kahlil Gibran (8)
  • Konstantinos Kavafis (2)
  • Langston Hughes (1)
  • Lord Byron (3)
  • Lorenzo Dei Medici (3)
  • Lucio Anneo Seneca (1)
  • Ludovico Ariosto (3)
  • Mahatma Gandhi (1)
  • Mariella Mehr (1)
  • Marina Ivanovna Cvetaeva (2)
  • Marone Publio Virgilio (1)
  • Matilde Camus (1)
  • Nazim Hikmet (8)
  • Oscar Wilde (1)
  • Pablo Neruda (12)
  • Paul Claudel (1)
  • Paul Eluard (1)
  • Paul Verlaine (3)
  • Paulo Coelho (1)
  • Percy Bysshe Shelley (11)
  • Pier Paolo Pasolini (2)
  • Pierre De Ronsard (1)
  • Pietro Bembo (3)
  • Poeti Italiani (2)
  • Poeti stranieri (2)
  • Primo Levi (2)
  • Primo Mazzolari (1)
  • Publio Virgilio Marone (1)
  • Rabindranath Tagore (5)
  • Rachel Bluwstein (1)
  • Roberto Piumini (1)
  • Ruben Dario (4)
  • Rudyard Kipling (1)
  • Salomone (1)
  • Salvatore Quasimodo (4)
  • Samuel Taylor Coleridge (1)
  • Thomas Eliot Stearns (1)
  • Torquato Tasso (2)
  • Trilussa (8)
  • Ugo Foscolo (9)
  • Umberto Saba (14)
  • Victor Hugo (2)
  • Vincenzo Cardarelli (3)
  • Vincenzo Monti (1)
  • Vinicius de Moraes (1)
  • Vittorio Alfieri (4)
  • Vittorio Sereni (12)
  • Vladimir Vladimirovic Majakovskij (3)
  • Walt Whitman (10)
  • William Blake (6)
  • William Shakespeare (11)
  • Wislawa Szymborska (4)

Commenti recenti

    Copyright ® 2013 SardusFrance. All rights reserved.
    Powered by WordPress.